3D - BIOCOMED
Asse
Ricerca ed innovazione
Finanziamento
POR Calabria 2014/2020 FESR FSE - FESR
Stato progetto
In Corso di esecuzione
Prototipo di dimostratore industriale per la fabbricazione di componenti innovativi per l’edilizia
Pannelli, sagomati e blocchi tipo LEGO: un sistema per la stampa 3D di elementi costruttivi monoblocco per la bioedilizia a partire da compositi di fibre naturali che rispondano ai requisiti strutturali ed eco-compatibili della bioedilizia.
Prototipo di dimostratore industriale per la fabbricazione di componenti innovativi per l’edilizia
Pannelli, sagomati e blocchi tipo LEGO: un sistema per la stampa 3D di elementi costruttivi monoblocco per la bioedilizia a partire da compositi di fibre naturali che rispondano ai requisiti strutturali ed eco-compatibili della bioedilizia.
Media
Intervento
Il progetto 3D-BIOCOMED – Sviluppo in 3D di BIOCOMpositi per l’EDilizia ha riguardato la realizzazione e sperimentazione di un dimostratore per lo stampaggio 3D di elementi costruttivi monoblocco, adatto per la bioedilizia a partire da compositi di fibre naturali. L’estrusore e la stampante 3D, acquistati grazie all’intervento realizzato, hanno dimensioni eccezionali rispetto alle solite stampanti tridimensionali che solitamente stampano manufatti di diverse dimensioni e producono soltanto parti di un edificio.
I compositi di fibre naturali (vegetali e minerali) e i composti polimerizzabili provenienti dalla chimica tradizionale rappresentano nuovi materiali, il cui vantaggio è che le componenti naturali sono largamente maggioritari rispetto ai componenti chimici tradizionali (resine epossidiche e poliuretaniche). Questa tecnica innovativa rende il processo aziendale più funzionale e meno tossico. Inoltre, grazie a questi materiali innovativi è più facile raggiungere l'obiettivo finale che è quello di stampare un'intera abitazione attraverso il macchinario e questa tecnica di bioedilizia. Non si tratta di varie tipologie di pezzi assemblati fra loro, ma una vera e propria intera abitazione. La costruzione avviene sul posto, quindi sul terreno edificabile preposto, grazie all’utilizzo della stampante. Una grande novità presente sul mercato che, senza l’ausilio di ferri o altre componenti, costruisce elementi strutturali con una stratigrafia tale da garantire anche gli isolamenti acustici e termici imposti dalla legge vigente. Un’innovazione di processo e di prodotto allo stesso tempo: alla base della ricerca condotta dal team, infatti, c’è l’utilizzo di materiali biologici che vengono inclusi nella miscela speciale già brevettata. Nascono così sempre nuove sperimentazioni partendo dalla ginestra fino ad arrivare alla carne macinata, riutilizzabile come materiale di risulta insieme alla calce e ad altri materiali da costruzione.
Leggi di più
Dati
Asse 1
Ricerca ed innovazione
Tempistiche
Data inizio:
04/12/2017
Data fine:
-
Azione 1.2.2
Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3
Obiettivo specifico 1.2
Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale
Ultimo aggiornamento
22/06/2021
22/06/2021
Importo totale
€ 727.200,00Importo pubblico ammesso
499.908,25 €
Importo privato
€ 227.291,75
Spesa certificata (Ultima DDP)
€ 499.908,05
Luoghi
Via M. A. Vaccari, 107, 87024 Fuscaldo (CS)
Via M. A. Vaccari, 107, Fuscaldo, CS
Luoghi
Via M. A. Vaccari, 107, 87024 Fuscaldo (CS)
Via M. A. Vaccari, 107, Fuscaldo, CS