Efficientamento energetico Università della Calabria
Asse
Efficienza energetica e mobilità sostenibile
Finanziamento
POR Calabria 2014/2020 FESR FSE - FESR
Stato progetto
In Corso di esecuzione
Sostenibilità ed efficienza energetica dell’Università della Calabria
La sostituzione di circa 33.000 corpi illuminanti con sistema LED ha reso l’Ateneo calabrese ancora più virtuoso dal punto di vista del risparmio energetico.
Sostenibilità ed efficienza energetica dell’Università della Calabria
La sostituzione di circa 33.000 corpi illuminanti con sistema LED ha reso l’Ateneo calabrese ancora più virtuoso dal punto di vista del risparmio energetico.
Media
Intervento
Oltre 25.000 iscritti. Circa 200 aule per 14.500 posti complessivi. Oltre 800 docenti e 650 fra dirigenti, amministrativi e tecnici. Il campus dell’Università della Calabria è frequentato giornalmente da oltre 40.000 persone fra studenti iscritti, docenti, personale esterno e visitatori e vanta il primato di essere uno fra i primi atenei più green e sostenibili di tutta Italia, grazie agli interventi di risparmio energetico realizzati. Proprio in questo settore, l’Università della Calabria ha realizzato una riqualificazione dell’impianto di illuminazione artificiale interna per perseguire il duplice obiettivo di ridurre i consumi energetici, con conseguente limitazione delle emissioni di CO2 in atmosfera e di adeguare il sistema di illuminazione degli ambienti interni che risultava molto spesso obsoleto e, in alcuni casi, non in grado di soddisfare i requisiti minimi di illuminamento previsti dalle normative vigenti.
In particolare, l’intervento ha previsto la sostituzione dei corpi illuminanti dei locali dell’Università quali: aule, studi, laboratori, Aula Magna, biblioteche, Rettorato, amministrazione, segreteria, spazi polifunzionali, servizi igienici e zone di transito.
Circa 33.000 nuovi apparecchi a LED hanno permesso un considerevole efficientamento energetico. L’utilizzo dei LED, infatti, ha comportato un risparmio di circa il 93% rispetto alle lampade ad incandescenza, del 90% rispetto alle lampade alogene, del 70% rispetto alle lampade a ioduri metallici e del 66% rispetto alle lampade fluorescenti. Oltre alla riduzione considerevolmente dei consumi energetici dell’intero Ateneo e quindi le emissioni di CO2, oggi si conta un risparmio di tipo economico di circa il 40%. Inoltre, grazie a una piattaforma software, realizzata in seno al progetto, il nuovo sistema di illuminazione può essere associato a regolatori di luminosità e a sistemi di controllo mediante i quali programmare l’accensione dei corpi lampada in determinate ore del giorno e regolare il flusso luminoso in relazione alla presenza di luce esterna, una soluzione che rende il nuovo impianto ancora più virtuoso in ottica di efficienza e sostenibilità, basti pensare che si conta un risparmio energetico medio del 60%.
Il sistema permette di monitorare tutte le componenti attinenti all’illuminazione in considerazione della luce naturale: l’intervento ha previsto, infatti, non solo la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti ma anche l’installazione di sensori altamente innovativi, che permettono alle nuove lampade a led di attivarsi in modo automatico e di spegnersi se non rilevano alcuna presenza. L’intervento ha permesso di rispettare in ogni ambiente i requisiti tecnici dei dispositivi di illuminazione prescritti e dettati dalla norma UNI EN 12464-1 e di migliorare notevolmente la qualità visiva, attraverso: l’illuminamento medio del compito visivo (Lux); l’uniformità di illuminamento (Emed/Emin); l’indice di abbagliamento diretto/indiretto (UGR); la resa cromatica del compito illuminato (CRI); la temperatura di colore (CCT).
Questo ha permesso di abbattere l’inquinamento luminoso, di riqualificare gli ambienti dell’ateneo, di poter monitorare costantemente i consumi e gli accessi. Inoltre, è possibile minimizzare l’impatto della installazione sullo svolgimento quotidiano delle attività didattiche e di rispettare i requisiti di performance e normativi, che vanno dall’efficienza luminosa superiore ai 130lm/W, fino al rischio fotobiologico pari a zero.
Leggi di più
Dati
Asse 4
Efficienza energetica e mobilità sostenibile
Tempistiche
Data inizio:
12/06/2017
Data fine:
-
Azione 4.1.1
Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, ge
Obiettivo specifico 4.1
Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico e integrazione di fonti rinnovabili
Ultimo aggiornamento
16/07/2019
16/07/2019
Importo totale
€ 18.113.369,15Importo pubblico ammesso
18.113.369,15 €
Importo privato
€ 0,00
Spesa certificata (Ultima DDP)
€ 12.355.708,93
Luoghi
Ponte P. Bucci Cubo 22, 87036 Rende Arcavacata, Calabria Italia
Università della Calabria, Rende,
Luoghi
Ponte P. Bucci Cubo 22, 87036 Rende Arcavacata, Calabria Italia
Università della Calabria, Rende,