MEDIFARMAGEN
Asse
Ricerca ed innovazione
Finanziamento
POR Calabria 2014/2020 FESR FSE - FESR
Stato progetto
In Corso di esecuzione
Test rapidi e screening per identificare infezioni all’apparato respiratorio
È il progetto realizzato dallo spin-off MediFarmaGen: un’attività di ricerca nell’ambito più innovativo della medicina preventiva e della farmacologia.
Test rapidi e screening per identificare infezioni all’apparato respiratorio
È il progetto realizzato dallo spin-off MediFarmaGen: un’attività di ricerca nell’ambito più innovativo della medicina preventiva e della farmacologia.
Media
Intervento
Indagare le differenze tra infezione batterica e virale e personalizzare le terapie nell’ambito dell’apparato respiratorio sono i due temi guida dell’attività di ricerca di MediFarmaGen, spin-off accademico dell’Università di Catanzaro nato nel 2018 e costituito da un team multidisciplinare con competenze nel settore della farmacologia clinica, della patologia clinica, della nutrizione e del marketing.
Grazie a questo intervento, MediFarmaGen svolge un’attività di sperimentazione al fine di commercializzare test rapidi e screening ambulatoriali e domiciliari nel segno della personalizzazione diagnostica e terapeutica.
Riuscire, infatti, a identificare precocemente le molecole biologiche che aumentano o compaiono solo in risposta ad uno specifico danno che interessa l’apparato respiratorio (alte e basse vie aeree) e i polimorfismi, è l’obiettivo principale della ricerca, col fine ultimo di ridurre la prescrizione impropria di farmaci, di incrementare l’aderenza alla terapia e di ridurre lo sviluppo di reazioni avverse e interazioni farmacologiche.
Nello scenario attuale caratterizzato dall’emergenza Coronavirus, il primo tema di ricerca focalizzato sulle differenze tra infezione batterica e virale assume una rilevanza particolare, poiché si svolge in una contingenza eccezionale che può permettere di concentrare la sperimentazione sull’individuazione di elementi specifici che portano a questo tipo di infezione respiratoria. Per quanto riguarda l’aspetto terapeutico, oltre alla diagnostica, il progetto ambisce a individuare una personalizzazione anche delle terapie, in un contesto di studio in cui la farmacogenomica permette di comprendere come la mappatura genomica dei pazienti influenzerà la risposta ai farmaci.
Leggi di più
Dati
Asse 1
Ricerca ed innovazione
Tempistiche
Data inizio:
15/11/2019
Data fine:
-
Azione 1.4.1
Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca
Obiettivo specifico 1.4
Aumento dell’incidenza di specializzazioni innovative in perimetri applicativi ad alta intensità di conoscenza
Ultimo aggiornamento
18/06/2021
18/06/2021
Importo totale
€ 174.252,00Importo pubblico ammesso
121.976,40 €
Importo privato
€ 52.275,60
Spesa certificata (Ultima DDP)
€ 101.654,87
Luoghi
Viale Tommaso Campanella, 88100 Catanzaro, Calabria Italia
Viale Tommaso Campanella, 131/123, C/O AOU MaterDomini - UO Farmacologia Clinica VI Piano, Catanzaro, CZ
Luoghi
Viale Tommaso Campanella, 88100 Catanzaro, Calabria Italia
Viale Tommaso Campanella, 131/123, C/O AOU MaterDomini - UO Farmacologia Clinica VI Piano, Catanzaro, CZ