NANOCAL
Asse
Ricerca ed innovazione
Finanziamento
POR Calabria 2014/2020 FESR FSE - FESR
Stato progetto
In Corso di esecuzione
Nanoparticelle di silice veicolo nella terapia di patologie tumorali
Un innovativo progetto nato da un team di ricercatori dell’Università della Calabria. Alla base dello studio, l’utilizzo di nanoparticelle multifunzionali a base di silice mesoporosa (MSNs) che possono essere impiegate come alternative intelligenti alla chemioterapia classica. Si tratta di sistemi terapeutici costituiti da materiali nanostrutturati la cui tecnologia ed efficacia dipende dalle attività vitali espletate dalle cellule tumorali.
Nanoparticelle di silice veicolo nella terapia di patologie tumorali
Un innovativo progetto nato da un team di ricercatori dell’Università della Calabria. Alla base dello studio, l’utilizzo di nanoparticelle multifunzionali a base di silice mesoporosa (MSNs) che possono essere impiegate come alternative intelligenti alla chemioterapia classica. Si tratta di sistemi terapeutici costituiti da materiali nanostrutturati la cui tecnologia ed efficacia dipende dalle attività vitali espletate dalle cellule tumorali.
Media
Intervento
Il tema delle Scienze della vita è oggi sempre più dominante. Comprende le aree della biomedicina, della farmaceutica, dei dispositivi medici e delle biotecnologie ed è caratterizzato da una forte trasversalità e interdisciplinarietà. La ricerca scientifica testimonia che, attraverso la produzione di nano e micro particelle funzionalizzate, da impiegare come sistemi di trasporto per un’ampia gamma di molecole bioattive, è possibile creare un’alternativa alla terapia oncologica.
Un esempio è rappresentato dai sistemi sviluppati con il progetto NANOCAL, che ricadono proprio nell’ambito settoriale innovativo dei materiali avanzati e delle biotecnologie. Le nanoparticelle multifunzionali a base di silice mesoporosa (MSNs) possono essere impiegate, infatti, come alternative intelligenti alla chemioterapia classica. Si tratta di sistemi terapeutici costituiti da materiali nanostrutturati la cui tecnologia, e quindi efficacia, dipende dalle attività vitali espletate dalle cellule tumorali. Il principale problema di molti farmaci e terapie tradizionali antitumorali è rappresentato dagli effetti tossici che producono sulle cellule sane, pertanto la progettazione di sistemi farmaceutici nanostrutturati per il rilascio controllato di farmaci antitumorali costituisce, ad oggi, un settore di punta della ricerca scientifica che ha ricevuto grandi attenzioni.
Il progetto si inserisce nel settore del drug delivery e mira a garantire il direzionamento di farmaci verso tessuti bersaglio con l’obiettivo di minimizzare o addirittura annullare gli effetti tossici sulle cellule sane, aumentando la risposta dell’individuo al trattamento. I progressi fatti dalla scienza testimoniano come nell’ambito delle proprietà, della sintesi, della caratterizzazione e della validazione biologica delle silici mesoporose si possano sviluppare sistemi di trasporto innovativi per farmaci di alto valore tecnologico. Questi sistemi rendono possibile il veicolamento dei farmaci efficaci già presenti sul mercato, direttamente all’interno dei tessuti o delle cellule bersaglio, in modo da ottimizzarne l’efficacia terapeutica e ridurne la tossicità ponendo le basi per la scoperta delle terapie innovative del futuro.
Leggi di più
Dati
Asse 1
Ricerca ed innovazione
Tempistiche
Data inizio:
05/12/2017
Data fine:
-
Azione 1.2.2
Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3
Obiettivo specifico 1.2
Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale
Ultimo aggiornamento
09/05/2022
09/05/2022
Importo totale
€ 543.512,80Importo pubblico ammesso
400.972,68 €
Importo privato
€ 142.540,12
Spesa certificata (Ultima DDP)
€ 322.887,24
Luoghi
Ponte P. Bucci Cubo 22, 87036 Rende Arcavacata, Calabria Italia
Via P. Bucci, cubo 44/A, Università della Calabria, Rende,
Luoghi
Ponte P. Bucci Cubo 22, 87036 Rende Arcavacata, Calabria Italia
Via P. Bucci, cubo 44/A, Università della Calabria, Rende,