PVC Upcycling
Asse
Ricerca ed innovazione
Finanziamento
POR Calabria 2014/2020 FESR FSE - FESR
Stato progetto
In Corso di esecuzione
PVC UpCycling, il progetto nato dal recupero del PVC dei cavi elettrici
Dal de-manufacturing con il recupero e riciclo del pvc dei cavi elettrici di impianti per l’energia, al re-manufacturing per prodotti a basso impatto ambientale. Il progetto, che ha interessato sia la filiera del processo che quella del prodotto, si inserire nel settore dei nuovi sistemi per la gestione dei rifiuti e per il recupero degli scarti civili ed industriali.
PVC UpCycling, il progetto nato dal recupero del PVC dei cavi elettrici
Dal de-manufacturing con il recupero e riciclo del pvc dei cavi elettrici di impianti per l’energia, al re-manufacturing per prodotti a basso impatto ambientale. Il progetto, che ha interessato sia la filiera del processo che quella del prodotto, si inserire nel settore dei nuovi sistemi per la gestione dei rifiuti e per il recupero degli scarti civili ed industriali.
Media
Intervento
Economia circolare e rifiuti zero con l’upcycling degli scarti provenienti dai processi di gestione degli impianti elettrici. Nasce da qui il progetto PVC UpCycling, che vuole facilitare il passaggio, nelle filiere produttive aziendali, da un modello economico di tipo lineare a un modello di economia circolare attraverso azioni per il recupero del PVC dei cavi elettrici provenienti dalla dismissione di impianti energetici (“de-manufacturing”), fino al riciclo dello stesso PVC in prodotti a basso impatto ambientale (“re-manufacturing”).
L’intervento ha reso possibile portare la filiera produttiva e la logistica delle imprese a “rifiuti zero”, secondo modelli di risparmio energetico grazie all’utilizzo delle fonti rinnovabili (per il funzionamento dell’infrastrutturazione). Il progetto si posiziona nel settore delle nuove tecnologie e nuovi sistemi per la gestione dei rifiuti e per il recupero degli scarti civili ed industriali, al fine di realizzare una gestione sostenibile del ciclo integrato dei rifiuti, con l’applicazione di innovazioni di processo e di prodotto in un’ottica di economia circolare. Nello specifico, PVC UpCycling ha interessato sia la filiera del “processo” che quella del “prodotto” realizzati presso l’impresa REDEL, attuatore dell’intervento. L’innovazione di processo è stata attuata tramite il passaggio da un modello economico lineare a un modello circolare in cui l’intera parte degli scarti (PVC e rame), provenienti dalla dismissione dei cavi elettrici degli impianti industriali, è stata avviata al riciclo trasformandosi in prodotti ecosostenibili.
Nello stesso tempo è stata portata avanti un’innovazione di prodotto attuata con lo studio e la realizzazione di prodotti ecosostenibili contenenti il PVC riciclato. Da questo studio e dalla successiva realizzazione di prototipi applicativi in PVC, è stato possibile realizzare componenti destinate al settore edilizio come rivestimenti e componenti per pareti stratificate, elementi di arredo urbano, pavimentazioni antishock; sottofondi per isole ecologiche, ecc.
Leggi di più
Dati
Asse 1
Ricerca ed innovazione
Tempistiche
Data inizio:
05/12/2017
Data fine:
-
Azione 1.2.2
Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3
Obiettivo specifico 1.2
Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale
Ultimo aggiornamento
03/12/2020
03/12/2020
Importo totale
€ 679.204,00Importo pubblico ammesso
365.257,64 €
Importo privato
€ 313.946,36
Spesa certificata (Ultima DDP)
€ 298.110,88
Luoghi
C.da Maldariti, trav. 1, 14 , 89131 Reggio di Calabria, Calabria Italia
C.da Maldariti, trav. 1, 14 , Reggio di Calabria, RC
Luoghi
C.da Maldariti, trav. 1, 14 , 89131 Reggio di Calabria, Calabria Italia
C.da Maldariti, trav. 1, 14 , Reggio di Calabria, RC